Il Partenariato pubblico-privato e diritto delle concessioni

Il partenariato pubblico-privato rappresenta varie forme di cooperazione tra autorità pubbliche e il mondo imprenditoriale, il cui obiettivo è di promuovere l'iniziativa privata al finanziamento, la costruzione, la ristrutturazione, la gestione o la manutenzione d’infrastrutture e alla prestazione di servizi pubblici e che è caratterizzata da contratti a lungo termine e la condivisione dei rischi. Il partenariato pubblico-privato, può essere implementato come
partenariati contrattuali (rapporto contrattuale), che può avere sia la natura del rapporto di concessione (partenariato concessionario), sia del rapporto degli appalti pubblici (partenariato degli appalti pubblici); oppure partenariato istituzionario.

Le concessioni e il partenariato pubblico-privato rappresentano due cerchi concentrici, nella maggior parte, ma non neccessariamente sovrapposti. Queste concessioni sono per regola, ma non neccessariamente, il partenariato pubblico-privato. Esiste anche una serie di concessioni di diritto pubblico e diritto privato, che non rientrano in questo cerchio. Tutto ciò richiede un processo separato, al cui nel nostro studio legale diamo un' applicazione academica. Ai nostri clienti offriamo consulenza e rappresentazione in tutte le fasi dell' attuazione dei progetti nel partenariato pubblico-privato, ovvero nel rapporto di concessione. Inoltre offriamo aiuto nella preparazione di atti e contratti di concessione e nella regolazione di complesse relazioni tra le parti interessate in sudette relazioni, che necessitano una conoscenza di quadri sia di diritto pubblico, nonché di diritto privato.

Persone di contatto nel settore del partenariato pubblico-privato e diritto delle concessioni:

 
Odvetniška pisarna Mužina, Žvipelj in partnerji d.o.o. - Vse pravice pridržane
Izdelava spletnih strani | Tagi: aleksij mužina, javna naročila, javno-zasebno partnerstvo, koncesije, revizija javnega naročanja
{joslang_select}