Diritto commerciale
Lo strudio legale si occupa intensamente con il funzionamento e l’organizzazione degli operatori economici. Rappresenta le società nei processi necessari a garantire l'adempimento degli obblighi derivanti dalle relazioni con altre entità e il recupero del debito anche davanti ai tribunali, così come altri servizi giuridici connessi al diritto commerciale e fiscale. Lo studio legale è intensamente attivo nell’area dell’operazione e dell'organizzazione delle società, e offre servizi che riguardano la preparazione degli atti costitutivi, degli atti di trasformazione della società ed elabora contratti e altri strumenti con cui le società entrano in rapporti giuridici con altre entità. Nel campo del diritto commerciale, la pratica dell'ufficio riguarda le seguenti aree:
- Il diritto contrattuale commerciale (preparazione di vari contratti commerciali).
- Controversie commerciali (consulenza e rappresentanza dei clienti nella risoluzione di rapporti contenziosi).
- Dititto immobiliare e diritto delle costruzioni (consulenza riguardo le norme sugli scambi immobiliari, o le regole che regolano la costruzione di edifici; ottenimento di tutti i permessi necessari per la costruzione, la regolamentazione delle relazioni tra le parti interessate: l'investitore, subappaltatori, ecc.)
- Il diritto fallimentare (che include le operazioni associate all’insolvenza – il fallimento, la liquidazione coatta ordinata).
- Il diritto tributario.
- Il diritto commerciale (il particolare diritto usato dai commercianti o dalle entità che esercitano attività economiche necessarie per la circolazione delle merci e dei servizi e per eseguire il loro trasporto e altre attività connesse; l’uso delle pratiche abituali, delle clausole Incoterms, degli stabiliti concetti di buone pratiche commerciali, ecc.).
- Il diritto del Commercio Internazionale (l’utilizzo d’innumerevoli atti giuridici internazionali, che sono il risultato dell’operazione di una serie d’associazioni commerciali).
- Il diritto della proprietà intellettuale (il diritto d'autore, della proprietà industriale e dei brevetti, i marchi commerciali e i marchi di servizio, disegni e modelli, ...).
- La legislazione sulle società (nel contesto più ampio i rapporti giuridici di obbligazioni e i rapporti giuridici aziendali contengono, oltre al diritto societario anche l'organizzazione societaria di determinati soggetti giuridici, quali società, cooperative, istituzioni, ecc).
- Il diritto delle imprese (contiene disposizioni normative che riguardano le imprese, le responsabilità fondamentali della gestione della contabilità e la comunicazione alle autorità competenti, così come regole di condotta nella liquidazione delle imprese o il loro casamento senza liquidazione).
- La legislazione sulla concorrenza (in particolare quella disciplinata dal diritto comunitario).
- Il diritto dei titoli (azioni, obbligazioni, cambiali, assegni, e altre moderne forme di titoli).
- Il diritto bancario, il diritto delle assicurazioni, dei fondi d’investimento e delle società di gestione.
Persone di contatto nel settore del diritto commerciale:
|